Tutela Simile. 7 novità della nuova bolletta elettrica.
TUTELA SIMILE ? Cos’é ?
Lo sai che entrerà in vigore il primo gennaio 2017??Pochi hanno già sentito parlare di questa importante novità per le nostre bollette.In questo articolo ti spiegherò cos’è , quali sono i VANTAGGI e gli SVANTAGGI che puoi ottenere passando a questo nuovo mercato dell Energia elettrica.
Ma per capire cos’è TUTELA SIMILE bisogna sapere com’è regolamentato il mercato dell’ energia elettrica in Italia.Cercando di semplificare molto possiamo dire che fino al 2007 per approvigionarci di Energia elettrica ci potevamo rivolgere solo ad ENEL.
ENEL =Ente Nazionale Energia Elettrica venne costituita nel 1962 e il suo scopo era di di sostenere lo sviluppo e l’ ammodernamento della rete elettrica italiana.Enel ha cosi accompagnato in nostro paese verso la crescita e il boom economico degli anni 60.In questa veste ENEL si occupava di tutte le attività nel campo energetico cioè provvedeva alla PRODUZIONE,TRASFORMAZIONE,DISTRIBUZIONE dell’ energia elettrica .
La crisi energetica degli anni ’70 fa si che si inzi a produrre energia diversificando grazie alle FONTI DI ENERGIA RINNOVABILE .
Cio’ venne sancito con il piano energetico del ’75 a seguito della crisi petrolifera . Si punta a sostituire la dipendenza da idrocarburi con la produzione di energia pulita ,energia piu’SOSTENIBILE , come quella idroelettrica ,geotermica,solare, biomassa.
Con gli anni ’90 grazie alle direttive europee ci si indirizza verso un mercato piu’ moderno e si intraprende un cammino verso l’ apertura del mercato anche ad altri soggetti .Con il Decreto Bersani del 1999 è stata definivamente avviata la LIBERALIZZAZIONE DEL MERCATO ….cioè la possibilità che anche altre aziende potessero produrre e/o vendere energia elettrica.
Pertanto per spezzare questo monopolio venne prevista lo scorporo di ENEL in tre aziende diverse
ENEL PRODUZIONE
ENEL DISTRIBUZIONE
TERNA
ognuna di esse si occupava di un settore specifico .Contemporaneamente ENEL è stata in parte privatizzata con la quotazione in borsa.Pertanto dal 2007 ognuno di noi puo’acquistare l’energia elettrica anche da altri fornitori entrati sul mercato.La ragione di questa operazione era giustificata dal fatto di aprire il mercato ad altri operatori aumentando la concorrenza , abbassare cosi le tariffe rispetto ad una sistuazione di monopolio dovuto ad un solo operatore.

VERO RISPARMIO CON IL MERCATO LIBERO ????
Quindi se scelgo di restare con la vecchia ENEL , rimango su un mercato diciamo cosi originario ed ho una tariffa variabile trimestralmente ma che è controllata dall’ Autorita per l’energia elettrica e per questo si parla di mercato di MAGGIOR TUTELA.
Altrimenti posso rivolgermi al cosidetto MERCATO LIBERO, dove trovo moltissimi operatori con i quali posso contrattare il prezzo e le condizioni contrattuali.Questo regime in vigore fino ad oggi verrà abolito definitvamente nel 2018 quando sarà abolita la MAGGIOR TUTELA.Ad oggi il 64% degli italiani è ancora in MAGGIOR TUTELA e solo il 36% è passato al LIBERO MERCATO.Quindi entro 2018 tantissimi italiani dovranno cambiare FORNITORE .Per semplificare questo passaggo si è introdotto per un anno un mercato nuovo chiamato di TUTELA SIMILE per abituare chi è ancora in MAGGIOR TUTELA ad entrare sul MERCATO LIBERO.
TUTELA SIMILE è un mercato
- a cui si possono rivolgere le famiglie e le piccole imprese che sono ancora in MAGGIOR TUTELA
- ad adesione volontaria
- sottroscrivibile solo via web eccoti il link del sito dove puoi scaricare i contratti
- solo con fornitori del MERCATO LIBERO abilitati che hanno particolari requisiti
- dove il contratto e’di durata annuale e NON rinnovabile
- dove il prezzo è controllato dall Autorità aggiornato trimestralmente ed è SIMILE a quello di MAGGIOR TUTELA
- dove è previsto un BONUS di risparmio nella prima bolletta deciso da ogni fornitore
Pertanto questa innovazione vuole sostanzialmente permettere a chi è ancora nel mercato di MAGGIOR TUTELA di esercitarsi a passare al LIBERO MERCATO , passando prima in un mercato intermedio ancora protetto per quanto riguarda il prezzo ma libero nelle altre condizioni.
Se l’ esperienza del MERCATO LIBERO è stata fino ad adesso contradditoria…doveva fare scendere i prezzi…ma spesso i consumatori si sono trovati con un aumenti fino al 20%, il mercato di TUTELA SIMILE promette meglio.Infatti avendo un prezzo imposto dell autorità e un bonus sconto sulla prima bolletta dovrebbe garantire il consumatore finale a non subire gli aumenti che invece ha subito sul mercato libero….Resta l’incognita di capire come sarà la messa in pratica e di vedere concretamente che BONUS ci offriranno i vari fornitori…..
Ciao Maurizio a presto