Come rendere efficiente la tua casa in 7 passi !!!
Come si fa ad avere una Bollettasostenibile con impatto zero per l’ambiente?E’ possibile farlo rendendo efficiente la nostra casa?Non usando caldaie con combustione di carburanti o biomassa si eliminano le emissioni! Usando energia elettrica non si producono emissioni localmente. Se l’energia elettrica viene prodotta con rinnovabili quali:
Eolico
Fotovoltaico
Idrico
Le emissioni saranno zero.
Torniamo alla nostra bolletta sostenibile ad impatto Zero! Come facciamo a spendere di meno con la bolletta dell’energia elettrica? Semplice abbiamo 7 possibilità per rendere la bolletta sostenibile ed efficiente la nostra casa:
- Isolare bene la casa e sostituire i serramenti con serramenti a triplo vetro con Argon.
- Inserire un ricambio aria automatico con recupero di calore.
- Usare un riscaldamento a pavimento nella nostra abitazione.
- Usare una pompa di calore per generare calore.
- Inserire un impianto fotovoltaico per coprire parte dei consumi elettrici.
- Inserire delle batterie per coprire parte dei consumi elettrici.
- Inserire un grosso accumulo di calore termico.
Detto così sembra un impresa difficile ma facciamo un confronto dal punto di vista dei VARI INTERVENTI proposti da bolletta sostenibile e guardate i vari allegati:
allegato 1 : CONFRONTO CONSUMI
allegato 2 : CONFRONTO COSTI ANNO
allegato 3 : CONFRONTO DI RISALDAMENTO IN 30 ANNI
Come vedete intervenire a 360 gradi sulla vostra casa significa abbattere drasticamente :
Consumi
Emissioni
Costi di riscaldamento annuo
E soprattutto la bolletta inizia diventare sostenibile immaginate con inflazione standard in 30 anni invece di spendere oltre 180.000€ ne spendereste meno di 10.000€. Se uno stipendio medio oggi sono circa 1000€/mese significa usare 2,6 stipendi all’anno per riscaldarsi o usare nemmeno 1/7 dello stipendio di un mese.
Il vantaggio che rende una bolletta sostenibile è il sistema pompa di calore + impianto fotovoltaico + batteria + accumulo termico. Questo fa si che:
Siete indipendenti dai combustibili
Producete energia a km zero con fotovoltaico
Potete stoccare energia elettrica per la notte
Con accumuli termici aumentate la vostra autonomia giornaliera
Vediamo un po ‘ meglio i 7 passi che possiamo fare per rendere efficiente la nostra casa:
PUNTO 1 : ISOLARE LA CASA
Il primo punto per avere una bolletta sostenibile in assoluto è quello di isolare bene la casa. Ci sono vari modi:
Fare un cappotto esterno alla casa.
Fare un cappotto interno con materiali riflettenti e finitura in cartongesso.
Fare un riempimento delle casse vuote della mura delle case anni 60’.
Isolare i sottotetti.
Isolare i pavimenti verso terra con riflettenti o ad alto potere isolante.
Sostituire serramenti con nuovi serramenti al alta prestazione.
PUNTO 2 : RICAMBIO ARIA AUTOMATICO CON RECUPERATORE DI CALORE
Il secondo punto per avere una bolletta sostenibile è quello di inserire un ricambio di aria automatico per evitare di disperdere energia durante il ricambio aria. Questo sistema ha il vantaggio di un ricambio aria h24 ossigeno rinnovato ed aria viziata espulsa. Ci sono vari tipi con rendimenti diversi:
Scambio diretto interno/esterno rese dal 75/80 % a seconda delle temperature.
Scambio con torre di ripresa a 20 metri dal edificio con rese dal 85/97% a seconda delle temperature.
Questi sistemi fanno risparmiare 250/300m3 di gas metano per ogni 100mq di abitazione.
PUNTO 3 : RISCALDAMENTO A PAVIMENTO
Il terzo punto per avere una bolletta sostenibile è quella di utilizzare un riscaldamento a bassissima temperatura a pavimento. Il comfort di un riscaldamento a pavimento è molto simile a quella “ideale teorica” del corpo umano.
I benefici di un riscaldamento a pavimento a queste temperature sono notevoli:
Meno aria in circolo, meno polvere in circolazione
Temperature uniforme in tutta la casa
Risparmio ottimale
Rendimento ottimale delle pompe di calore (massimo risparmio energetico e costi)
Una pompa di calore ha un settaggio di solito minimo di mandata temperatura minima di 28 gradi.
PUNTO 4: GENERARE CALORE CON UNA POMPA DI CALORE
Il quarto punto per avere una bolletta sostenibile è quella di utilizzare pompe di calore per generare calore.
Le pompe di calore sono macchinari che spostano energia da una sorgente che potrebbe essere aria/terra/acqua all’impianto. Per compiere questo lavoro consumano energia elettrica. Ci sono vari tipi di pompe di calore, si dividono in 2 grandi famiglie:
Espansione dirette aria/aria
Idroniche con circuito ad acqua per riscaldamento a bassa temperature.
Il sistema ad espansione diretta è ideale per i posti di mare con temperature invernali sopra lo zero.
Il sistema idronico è ideali per climi rigidi e umidi.
Le pompe di calore non sono adatte a sistemi di riscaldamento ad alta temperatura. I rendimenti in condizione di elevata umidità e basse temperatura sarebbero molto bassi e il consumo in sbrinamento molto elevati.
PUNTO 5: IMPIANTO FOTOVOLTAICO
Il quinto punto per avere una bolletta sostenibile è quella di installare un impianto fotovoltaico. Tenete conto che nei sei mesi invernali rende circa la metà dei sei mesi estivi. Quindi se l’impianto viene dimensionato per soddisfare il consumo invernale, in estate sarebbe sovradimensionato, viceversa dimensionato per l’estate sarebbe dimensionate per l’inverno. Occorre capire le esigenze della singola abitazione e capire l’impianto ideale da costruire. Chi ha una piscina estiva e una climatizzazione estiva allora tutta l’energia prodotta dal fotovoltaico installato può essere sfruttato sia in estate che in inverno.
PUNTO 6 : INSERIRE ENERGIA ELETTRICA PER STOCCARE ENERGIA ELETTRICA DA IMPIANTO FOTOVOLTAICO
Il sesto punto per avere una bolletta sostenibile è quella di utilizzare degli accumulatori di energia elettrica per stoccare energia prodotta di giorno per utilizzarla di notte. Occorre capire le esigenze e dimensionare la giusta capacità delle batterie da installare. Se sono troppo piccole non possono incamerare l’energia necessaria prodotta in estate e viceversa troppo grandi non vengono mai usate in inverno. Occorre un giusto compromesso per avere un giusto rapporto investimento/tempo di rientro.
Ci sono poi vari tipo di chimica da utilizzare, i più usati sono:
Piombo
Litio
Sale
Le più storiche sono sicuramente quelle al piombo. Tecnologia obsoleta. Quelle al litio sono in piena espansione. Quelle al sale sono di recente utilizzo.
Un buon compromesso per il mercato attuale sono quelle al litio. Ottime performance a costi sostenibili.
PUNTO 7 : INSERIRE UN GROSSO ACCUMULO TERMICO
Il settimo punto per avere una bolletta sostenibile è quello di inserire un grosso accumulo termico di acqua calda. I vantaggi possono essere diversi:
Produzione di energia elettrica dal fotovoltaico + generazione calore dalla PDC + stoccaggio esubero di energia termica per la notte
Se la pompa di calore è ad aria/acqua e lavora di giorno ha un rendimento maggiore
Volano termico che regge i picchi di consumo consente PDC più piccole
Consente di utilizzare batterie per stoccaggio di energia elettrica più piccole.
Un serbatoio di acqua calda può essere usato per 50 anni senza problemi.
CONCLUSIONI
Questi sette punti sono essenziali per avere una bolletta sostenibile! Questi accorgimenti servono per tutta la vita della casa. Fate fare un attenta analisi al vostro tecnico di fiducia ed il risparmio sarà assicurato!
Toscano Luigi