Pompe di calore ??? Ecco la soluzione per rendere sostenibile la tua bolletta
Pompe di calore ???Ecco la soluzione per rendere sostenibile la tua bolletta??? Si, certo,ma quali prodotti conveniene usare?? Quanti tipi di pompe di calore esistono?
Noi di Bollettasostenibile ne abbiamo usati di 5 tipi:
1) PDC aria/acqua con un rendimento medio in riscaldamento di COP=3
2) PDC geotermica / acqua con un rendimento medio in riscaldamento di COP=4
3) PDC acqua/acqua con un rendimento medio in riscaldamento di COP=5
4) PDC ibrido aria-solare / acqua con un rendimento medio in riscaldamento di COP=6
5) PDC ibrido geotermico-solare / acqua con un rendimento medio in riscaldamento di COP=7

Quali pompe di calore??
Noi di Bollettasostenibile abbiamo maturato un esperienza decennale in questo settore ed elencheremo vantaggi e svantaggi nei vari casi:
N.1 Pompa di calore PDC ARIA/ACQUA
Questo SISTEMA è facile da applicare e di largo impiego. Questo sistema è costituito da una pompa di calore che per 1/3 usa energia elettrica e per 2/3 usa energia dell’aria esterna. Noi di Bollettasostenibile ne abbiamo montati in:
a) Montagna
b) Mare
c) Pianura padana
d) In città
e) Aperta campagna
Non ci sono particolari controindicazioni, per un ideale installazione si consiglia l’abbinamento di un riscaldamento solo a bassa temperatura (max 45 gradi della temperatura di mandata nel circuito). Per avere una decente resa nei climi umidi. Per assurdo abbiamo visto funzionamenti buoni a temperature di -20 gradi con aria secca in alta quota e rendimenti bassissimi per applicazione in pianura padana con umidità elevate. Abbiamo visto sistemi con sistemi di scongelamento a ciclo inverso in crisi nelle campagne a – 5 gradi nelle giornate nebbiose. Può essere un buon sistema a basso costo!
Ideale per ottenere una bolletta sostenibile ma la sua applicazione va ponderata! E soprattutto noi di Bollettasostenibile consigliamo di far fare gli interventi a chi conosce le applicazioni per non rischiare di spendere meno per poi avere un sistema che non funziona o che ha costi esorbitanti. Ricordate che minore la temperatura di riscaldamento e maggiore è il risparmio. Diffidate dalle applicazioni semplicistiche di pompe di calore su impianti di riscaldamento ad alta/altissima temperatura. In questo caso la resa è bassissima e quando arriva la nebbia o l’umidità la convenienza sparisce.
VANTAGGI:
A) Costi : ridotti
B) Applicazione : ovunque/ da valutare caso per caso per avere rese serie
SVANTAGGI:
A) rendimento: basso con termosifoni o sistemi ad alta temperatura
B) situazioni critiche di applicazione : clima molto umido, temperature oltre -20 gradi sottozero.
N.2 Pompa di calore PDC GEOTERMICA/ACQUA
Questo SISTEMA è poco usato anche se il rendimento può essere molto alto. Mediamente questo sistema usa ¼ di energia elettrica e ¾ di energia presa dal terreno. Ci sono 2 grandi famiglie di sistemi geotermica per uso residenziale in Italia:
a) Sistema verticale
b) Sistema orizzontale
Il primo consiste nel realizzare perforazioni oltre 100ml nel terreno per un numero necessario alla potenza installata della pompa di calore.
Il secondo si divide in varie categorie, i più diffusi sono:
a) Platea con sbancamento del terreno
b) Scavo in trincea a 4 tubi
c) Scavo in trincea a pettine
Le rese migliori sono quelle del sistema verticale ma costa molto in Italia e spesso con presenza di terreno si adotta al sistema orizzontale.
VANTAGGI VERTICALE:
C) Rendimenti elevati
D) Applicazione : Occorre poco terreno
SVANTAGGI VERTICALE:
C) Costi elevati di trivellazione
D) Situazioni critiche di applicazione : roccia sottosuolo in profondità
VANTAGGI ORIZZONTALE:
E) Costi contenuti
F) Applicazione dove si ha molto terreno
SVANTAGGI ORIZZONTALE:
E) rendimento: inferiore al verticale
F) situazioni critiche di applicazione : roccia sottosuolo superficiale
N.3 Pompa di calore PDC ACQUA/ACQUA
Questo SISTEMA è poco usato, noi di Bollettasostenibile ne abbiamo fatto applicazioni in varie condizioni:
a) Acqua di lago con una sonda sul fondale del lago per utilizzare la massa termica dell’acqua senza interferire con la stessa
b) Acqua di fiume con una presa a monte della casa e immissione nel fiume a valle
c) Acqua di pozzo
I rendimenti sono generalmente molto alti, la classica applicazione con acqua di pozzo consuma 1/5 di energia elettrica e 4/5 dell’energia viene presa dall’acqua.
Le problematiche sono molteplici:
– Alcuni comuni tassano l’utilizzo dell’acqua di falda con un canone annuale molto alto
– Alcuni ASL considera l’acqua dopo utilizzo come acqua di processo lavorativo e vieta l’immissione nella falda con grande spreco di acqua.
– Necessità di una falda sotterranea molto forte.
– Consumo di acqua di falda molto alto
Sistema molto efficiente ma difficile da applicare in Italia.
VANTAGGI:
G) Rendimento: Molto alto
H) Costi : su grossi impianti conviene maggiormente del geotermico
SVANTAGGI:
G) Economico : tassa comunale/obbligo di smaltimento in fognatura dell’acqua utilizzata
H) Situazioni critiche di applicazione : Assenza di acqua nel sottosuolo
N.4 Pompa di calore PDC ARIA-SOLARE/ACQUA
Questo SISTEMA è poco conosciuto noi di Bollettasostenibile abbiamo seguito decine di applicazioni. Anni fa veniva commercializzato in Italia da poche aziende. Sistema molto efficiente. I rendimenti sono generalmente molto alti, consuma 1/6 di energia elettrica e 5/6 dell’energia viene presa da un impianto solare termico/aria con un unità esterna.
VANTAGGI:
I) Rendimento: Molto alto COP 6
J) Consumi elettrici : bassissimi
SVANTAGGI:
I) Economico : Sistema molto caro
J) Preparazione tecnica : Sistema altamente tecnologico con scarsa professionalità tecnologica in materia
Il sistema era molto performante ma per la scarsa applicazione è stato ritirato dal mercato.
N.5 Pompa di calore PDC GEOTERMIA-SOLARE/ACQUA
Questo SISTEMA è poco conosciuto noi di Bollettasostenibile ne abbiamo uno sperimentale in laboratorio dal 2009 in funzione.
Rendimento ottimale con prestazioni ottimali.
Una pompa di calore che consuma energia elettrica per 1/7 e per 6/7 prende energia dal solare/sonda geotermica.
Questo sistema ha il vantaggio di avere una resa media molto alta dovuto al volano termico grande del terreno e al vantaggio di alte temperature in caso di presenza di sole.
Questo sistema sarebbe ideale su tutte le abitazioni a basso consumo. Comporta consumi elettrici bassissimi e impiego di potenza elettrica impiegata bassissima.
VANTAGGI:
K) Rendimento: Molto alto COP 7
L) Consumi elettrici : bassissimi
SVANTAGGI:
K) costo : Sistema molto caro
L) Preparazione tecnica : Sistema altamente tecnologico con scarsa professionalità tecnologica in materia
Questo sistema è ottimo a livello sperimentale, completamente assente la formazione tecnica da parte di progettisti e installatori.
Speriamo di avervi offerto una chiara panoramica sull uso e sulla validita delle pompe di calore nelle diverse situazione climatiche e installative. Solo l’ esperienza concreta nelle varie situazioni puo’ far si che la scelta cada sul prodotto piu’ valido ed efficiente nella situazione specifica.Non si puo’ mai parlate preventivamente di quale prodotto sia il piu’ efficace, se non a seguito di sopralluogo ed analisi della zona climatica, e dei terminali di riscaldamento(pavimento, termosifoni, termovettil convettori..ecc).
Ciao Luigi Toscano.