Pannelli fotovoltaici !
Cosa sono questi sconosciuti? Molti li confondo con i pannelli solari...e spesso vengono chiamati comunemente così anche dai tecnici di settore. Vediamo in concreto quali differenze ci sono e a cosa servono i due tipi di prodotti?
Per pannello solare si intende quel dispositivo in grado di captare l’energia solare infrarossa...o termica del sole e trasformarla in acqua calda, che può essere usata prevalentemente per uso sanitario e in piccola parte per integrare il riscaldamento
Per pannello fotovoltaico, intendiamo invece quel dispositivo in grado di sfruttare la radiazione solare ultravioletta e trasformarla in energia elettrica, a favore dell’utenza domestica o di una azienda.

Fotovoltaico in Thailandia
I pannelli fotovoltaici sono quindi una componente essenziale di un IMPIANTO FOTOVOLTAICO.Abbiamo analizzato nell articolo precedente molti aspetti dei pannelli fotovoltaici.Le case produttrici sono ormai numerosissime e il calo drastico dei costi fa sì che sempre più spesso vediamo tetti con i pannelli installati.La produzione avviene tramite la trasformazione del silicio in lamine sottilissime, dette Wafer, che assemblate insieme vanno a comporre il pannello.Per assicurarsi di acquistare un prodotto valido, occorre accertarsi che il pannello venga opportunamente confezionato e protetto tramite una procedura che si chiama LAMINAZIONE.Questa operazione fa si che il pannello venga protetto da una sostanza plastica detta Eva che lo protegge dalle intemperie e specialmente dal risalire dell’umidità.Altrettanto importanti sono poi le caratteristiche del vetro che protegge il modulo fotovoltaico…lo standard si aggira intorno ai 2,5 millimetri…meglio se intorno ai 3,0 mm…analizzando la scheda tecnica del pannello si deve evincere la sua resistenza alla grandine e ai carichi, neve, vento …ecc…Spesso la resistenza garantita è vicino ai 250 kg per metro quadro, mentre i prodotti di alta qualità ne assicurano anche 540 kg.
Chiaramente essendo prodotti esposti sul tetto e sottoposti a tutti gli agenti atmosferici, acquistare moduli fotovoltaici con queste caratteristiche è fondamentale per avere una sicurezza della loro durabilità nel tempo.Il pannello poi è chiuso da una cornice, che nei prodotti di qualità e di alluminio.Per loro natura sono prodotti molto resistenti e duraturi nel tempo.Infatti, se ci si rivolge ai produttori di qualità possiamo ottenere dagli stessi due tipi di garanzia.La prima riguarda i vizi elettronici che potrebbe avere il pannello…normalmente si aggira sui 10 anni, mentre arriva anche a 30 per alcuni prodotti top come Solarwatt, detti vetro vetro.A questa si deve accoppiare una altra garanzia che riguarda la producibilità del pannello…

Garanzie sulla produzione, addirittura trentennale, di una delle migliori case produttrici di pannelli fotovoltaici.
In concreto cosa vuol dire? Questa ulteriore tutela ci protegge dal fatto che il pannello pur non avendo di per se nessun vizio elettronico potrebbe pero’ perdere troppa produzione rispetto a quella ottenuta al primo anno…e quindi ritrovarci dopo pochi anni con un modulo, si funzionante…ma con una capacità molto ridotta in confronto a quella dei primi anni…Per proteggere i clienti che acquistano questi prodotti, normalmente si garantisce che dopo i 25 anni la produzione è ancora pari all’ 80% del primo anno!In nessun altro settore le tutele sono così alte! Diverso è poi il problema di fare valere queste garanzie…in quanto bisogna riuscire a provare questa abbassamento esagerato della produzione… Nel caso che l’impianto fotovoltaico è realizzato con un INVERTER tradizionale, allora non sarà cosi semplice provarlo, in quanto la produzione che possiamo monitorare sull’ INVERTER è quella totale, cioè la somma dei singoli pannelli! Fortunatamente la tecnologia ci viene in soccorso! Con gli INVERTER di ultima generazione, dotati di ottimizzatori che controllano il singolo pannello, possiamo accertarci della produzione di ogni modulo fotovoltaico.Monitorando così il singolo modulo possiamo accorgerci dell eventuale calo di produzione dovuto a ombre, sporco, o difetto di ogni pannello è cosi far valere la garanzia.Resta fondamentale nella scelta del modulo un’analisi accurata della scheda tecnica del prodotto. Vedremo nei prossimi articoli, come si legge una scheda tecnica di un pannello e su quali aspetti, concentrare la nostra attenzione, per non sbagliare l’ acquisto di uno dei componenti fondamentali dell’impianto fotovoltaico.
Ciao da Maurizio