I componenti dell’impianto fotovoltaico,i pannelli !
I componenti dell’impianto fotovoltaico, i pannelli!Analizziamo oggi come è composto un impianto fotovoltaico e in particolare una delle componenti più importanti dello stesso sono i pannelli fotovoltaici.
COSA SONO?
I pannelli, sono la parte esterna dell’ impianto e quella più facilmente visibile sui nostri tetti o a terra.Sono in grado di produrre energia elettrica, che opportunamente trasformata può essere usata nelle nostre abitazioni o aziende.
DI COSA SONO FATTI?
I pannelli fotovoltaici sono composti principalmente da silicio, sono cioè una fusione di una delle sostanze più comuni sulla terra.I pannelli sono composti da un certo numero di celle fotovoltaiche che vengono collegate tra di loro per far scorrere il flusso di elettroni che si generano grazie alla luce.Le celle fotovoltaiche possono essere di diversi tipi, dando cosi’ origine a vari tipi di pannelli fotovoltaici.Esistono sul mercato pannelli ftv monocristallini o policristallini oppure detti a film sottile.Diverse sono le tecniche di produzione e le caratteristiche dei vari prodotti, affronteremo nello specifico l’argomento in un prossimo articolo.Unite cosi’ le celle fotovoltaiche vengono poi tutte inglobate e protette dagli agenti atmosferici da un sandwich di sostanza plastica chiamata EVA.Vengono, inoltre inseriti diodi detti bypass per protezione contro le sovratensioni.I moduli vengono ulteriormente protetti da un vetro frontale che può essere di vario spessore, normalmente 2/3 cm, in grado di resistere alla pioggia vento o grandine.Infine il modulo viene assemblato e chiuso da una cornice di alluminio.I pannelli vengono poi testati e controllati in laboratorio.
COME E DOVE SI POSIZIONANO?
Chiaramente i pannelli per funzionare al meglio devono essere esposti al sole.L’esposizione migliore è il pieno sud.Anche l’inclinazione del tetto può incidere sulla produzione , in Italia l’inclinazione ottimale è intorno ai 30/33°, questo vale nel caso di esposizione verso sud.Nel caso di tetti esposti est od ovest, invece minore sarà l’inclinazione migliore sarà la produzione dell’impianto.Ti ricordo che il fotovoltaico produce energia elettrica grazie alla componente di luce solare ultravioletta e non tramite l’infrarosso, pertanto il caldo è deleterio per la produzione.Tutto ciò è intuitivo, qualunque apparecchio elettrico quando si surriscalda funziona male.! Nel caso d’ impianto a terra lo si posizionerà inclinando i telai che sorreggono pannelli verso il sud.
QUALI SCEGLIERE?
Come orientarsi nella scelta di un prodotto quando abbiamo deciso d’investire in un impianto fotovoltaico?Le variabile di cui tenere conto sono molteplici.Posto che la tecnologia fotovoltaica è molto affidabile e duratura nel tempo, è comunque meglio affidarsi a prodotti aventi le seguenti caratteristiche
certificazioni indipendenti che ha ottenuto il prodotto
Marca dei prodotti e anni di produzione dello stesso (esperienza, referenze, assistenza?)
Tipo di celle(monocristalli o policristalline)
Tolleranza positiva della potenza
Resistenza ai carichi, vento e neve
Spessore del vetro 2 o 3 millimetri
Resistenza al fuoco
Garanzia dai vizi elettronici
Garanzia dell producibilità dei moduli
Capacità di dissipare il calore (NOCT)
Come vedi i parametri di cui tenere conto sono molti ed è fondamentale fare una scelta oculata.Districarsi nella giungla dei prodotti esistenti non è facile.Nel caso avessi bisogno di una consulenza resto a tua disposizione.
Ciao Maurizio