Come sfruttare l’energia solare?
Come sfruttare l’energia solare?Abbiamo visto nell’articolo precedente che l’energia solare è l’energia rinnovabile per eccellenza.Una energia incredibilmente democratica, perché disponibile a tutti e gratuita.Ognuno di noi la sfrutta passivamente grazie alle strutture di casa ,grazie a finestre ,abbaini, o vetrate.Per ottenere vera e propria energia gratuita occorre pero’ predisporre degli impianti adatti a catturarla in modo …professionale.
Spesso si parla genericamente di pannelli solari…confondendo i prodotti o non distinguendo tra di essi ….ma le differenze sono fondamentali.Senza addentrarci troppo nei singoli prodotti e marche di prodotti possiamo dire che gli strumenti migliori per catturare l’energia del sole e trasformarla in energia disponibile si dividono in due grandi macrocategorie..
-
i pannelli solari veri e propri
-
i pannelli fotovoltaici
Parliamo in questo articolo dei pannelli solari.Sono pannelli in grado di produrre acqua calda per uso sanitario o per integrazione al riscaldamento.Come abbiamo visto in un altro articolo la radiazione solare giunge a noi sotto forma di energia elettromagnetica in parte visibile;la luce ,ed in parte invisibile la radiazione ultravioletta o infrarossa.I pannelli solari hanno quindi la caratteristica di sfruttare i raggi infrarossi…in poche parole ….il calorePertanto vanno installati possibilmente a sud , oppure ad ovest dove il sole è più forte nel pomeriggio per ottimizzare la produzione.Più vengono inclinati sull’asse più produrranno nei mesi invernali,quando il sole è più basso.Meno vengono inclinati più producono in estate.
All’interno di questa categoria ,abbiamo diverse tipologie di prodotto
Pannelli solari piani: sono i pannelli tradizionali caratterizzati da un sistema nel quale circola acqua fredda di rete,che,passando nei pannelli piani posti su tetti o comunque al sole ,viene riscaldata grazie ad uno scambiatore e viene successivamente inviata ad un serbatoio di accumulo (detto puffer) situato normalmente all’interno del vano caldaia.Sono performanti in luoghi temperati non troppo freddi .In questi casi oltre a produrre acqua calda sanitaria possono anche essere usati per integrare il riscaldamento, dopo accurati calcoli sulla convenienza economica.In climi più freddi ,riescono a garantire acqua calda solo nei periodi di più caldi, da marzo a settembre, nel nord Italia.Se ne consiglia l ‘uso solo per produrre acqua calda sanitaria,l’apporto energetico per l’integrazione al riscaldamento normalmente non nè giustifica il costo.
Vantaggi
– Costi di installazione contenuti
– Ottima resa in climi temperati
– Facilità di gestione ed affidabilità
Svantaggi
– Scarsa resa nei climi freddi
– Scarsa resa nel perdiodo invernale
– Necessità di cambiare il glicole antigelo contenuto nei pannelli
Pannelli solari sottovuoto:
sono una variante dei precedenti , dai quali si distinguono principalmente per la superficie captante la radiazione solare.Invece di avere un vetro piano ,si presentano con dei tubi in vetro sottovuoto. Riescono a captare il calore su una superficie più ampia. I tubi grazie al sottovuoto, creano l’ effetto thermos che permette di avere una maggiore resa in climi freddi o durante l inverno.
Vantaggi
– Resa maggiore in climi freddi
-Resa maggiore in perdiodo invernale
Svantaggi
– Maggior costo rispetto ai pannelli piani
– Maggior complessità installazione e gestione impianto
– Rischio alte temperature in estate
Come scegliere tra i due sistemi per sfruttare meglio l’energia solare????
Come sempre la scelta tra i prodotti non può essere fatta a priori,in quanto occorrono valutare diversi aspetti.Non vi è mai un prodotto migliore in assoluto.Innanzitutto bisogna valutare il clima e del luogo di installazione ciò risulta fondamentale.Occorre poi valutare la possibilità montaggio con un approfondito sopralluogo, oltre l’esigenza specifica del nucleo famigliare ,numero di persone,uso dell’acqua calda….Insomma la complessità dei parametri in gioco è importante e non si può prescindere da una attenta valutazione del tutto, prima di orientarsi su un prodotto o l’ altro.
In questa categoria ho fatto poi rientrare l’impianto termodinamico,che è in realtà è un prodotto ibrido.Dotato di un pannello esterno simile ai precedenti nei quali però è contenuto un gas tecnico.Il sistema sfrutta anch’esso il calore del sole e la radiazione infrarossa per fare evaporare il gas o fluido contenuto nel pannello.Il gas racchiuso all’ interno di un circuito viene compresso ,usando energia elettrica,per cedere calore all’ acqua.Il vantaggio di tale prodotto è di produrre calore in condizioni anche di pioggia , di notte cioè anche nelle condizioni di riscaldamento non ottimale.Anche questo prodotto è ideale per la produzione di sola acqua calda sanitaria.
Vantaggi
– Resa maggiore anche in assenza di sole , di notte,e pioggia
– Nessuna rischio congelamento, no antigelo ,nessun rischio surriscaldamento,
– Manutenzione ridotta
Svantaggi
– Costo elevato impianto
– Consumo energia elettrica più elevato
Abbiamo affrontato il problema per macro categorie, esistono tantissimi prodotti e varianti ma ci siamo occupati di quelli principali.
A presto ciao da Maurizio